
CALENDARIO 2023
Tutte le prime domeniche del mese, da marzo a dicembre, dalle ore 9.00 alle ore 19.00
5
marzo
2
aprile
7
maggio
4
giugno
2
luglio
6
agosto
3
settembre
1
ottobre
5
novembre
3
dicembre
Dal 1970 proponiamo i migliori pezzi pregiati ed antichi del mondo dell’Antiquariato
A Desenzano del Garda “il mercato della tradizione”
Desenzano del Garda fin nelle più lontane origini dal 1400 ma anche in epoca romana visto le testimonianze della Villa Romana è stato un centro ricco di attività commerciali e mercantili legate alla sua posizione di collegamento tra nord – mercato del legname -, est – repubblica veneziana e mercato delle spezie – e sud pianura padana – mercato dei cereali e degli animali -.
La posizione strategica ha favorito oltre agli scambi commerciali anche quelli culturali tra le popolazioni dando possibilità agli abitanti del Comune di Desenzano di arricchimenti culturali legati a usi, costumi e tradizioni diverse. Ciò ha favorito un’attenzione particolare che in epoca più recente si è trasformata in una grande offerta turistica e culturale per i fruitori.
Questi elementi sono ancora presenti e si riscontrano tutt’oggi e hanno promosso la nascita del “Mercatino dell’Antiquariato” a cavallo degli anni ’70.
Il Mercato dell’Antiquariato di Desenzano è allestito in via Angelo Anelli (Lungo lago) con una scenografia speciale per questo “salotto” che si rinnova ogni prima domenica da marzo a dicembre. Da marzo ad ottobre l’orario è dalle ore 9.00 alle ore 19.00, mentre nei mesi di novembre e dicembre la manifestazione è allestita dalle 9.00 alle 18.00.
Rispetto all’originaria e ricca proposta culturale e artistica legata al mondo dell’antiquariato, la manifestazione si è successivamente arricchita con l’iniziativa denominata “Un mondo di Vintage”.
In concomitanza con il Mercatino dell’Antiquariato e del Vintage, i visitatori usufruire delle altre opportunità offerte dall’Associazione commercianti e dal Comune di Desenzano del Garda (negozi, bar, ristoranti, eventi culturali).
Tutto questo per offrire al visitatore del Mercatino una giornata all’insegna della cultura, dell’arte, dei costumi e della storia in un ambiente lacustre indimenticabile.






